Un Percorso che Trasforma le Dinamiche Familiari

Non proponiamo soluzioni rapide o formule magiche. Il nostro programma si costruisce nel tempo, mese dopo mese, attraverso un lavoro concreto sulle relazioni che davvero contano. Abbiamo visto famiglie ritrovare un equilibrio che pensavano perduto – e tutto parte dalla volontà di mettersi in gioco.

Scopri i Prossimi Corsi

Come Strutturiamo il Percorso di Apprendimento

Il programma si sviluppa lungo otto mesi, da giugno a gennaio 2026. Non seguiamo un calendario rigido perché ogni famiglia ha i suoi tempi. Alcuni partecipanti preferiscono concentrarsi su temi specifici, altri attraversano l'intero percorso.

Quello che rende diverso questo approccio è la pratica costante. Non basta ascoltare – bisogna provare, sbagliare, riflettere. I nostri facilitatori accompagnano questo processo con incontri mensili e materiali personalizzati che si adattano alla situazione di ciascuno.

Gli argomenti spaziano dalla comunicazione nelle situazioni di conflitto alla gestione delle aspettative reciproche. Lavoriamo anche sui pattern che si ripetono nelle generazioni – quelle dinamiche che riconosciamo nei nostri genitori e che, senza accorgercene, trasmettiamo ai figli.

Ambiente di apprendimento collaborativo per famiglie

I Sei Moduli del Programma

Ogni modulo approfondisce un aspetto delle relazioni familiari, offrendo strumenti pratici e momenti di riflessione condivisa.

1

Ascoltare Oltre le Parole

Imparare a riconoscere cosa si nasconde dietro le frasi quotidiane. Spesso quello che diciamo è solo la superficie di bisogni più profondi.

6 settimane • Giugno-Luglio 2026
2

Gestire i Momenti di Tensione

Le discussioni accese fanno parte della vita familiare. L'obiettivo non è evitarle, ma attraversarle senza lasciare ferite che faticano a rimarginarsi.

5 settimane • Luglio-Agosto 2026
3

Riconoscere i Pattern Ripetuti

Certe dinamiche si ripresentano ciclicamente. Comprendere questi schemi aiuta a interromperli e a scegliere risposte diverse.

6 settimane • Settembre-Ottobre 2026
4

Costruire Confini Sani

Stabilire limiti chiari non è egoismo, è rispetto reciproco. Questo modulo esplora come proteggere il proprio spazio senza allontanare chi amiamo.

5 settimane • Ottobre-Novembre 2026
5

Aspettative e Delusioni

Molto del dolore familiare nasce da aspettative non espresse o impossibili da soddisfare. Affrontiamo questo tema con onestà e apertura.

6 settimane • Novembre-Dicembre 2026
6

Riparare e Ricostruire

Quando qualcosa si rompe, serve coraggio per ripararlo. L'ultimo modulo accompagna il processo di ricostruzione delle relazioni danneggiate.

5 settimane • Dicembre 2026-Gennaio 2027

Chi Ha Completato il Percorso

Ritratto di Livia Bonfanti

"Pensavo che i problemi con mia madre fossero irrisolvibili. Dopo quattro mesi di lavoro, le cose non sono perfette – e forse non lo saranno mai. Ma abbiamo trovato un modo per parlare che prima non esisteva. È già molto."

Livia Bonfanti

Partecipante ciclo 2024-2025

Ritratto di Elio Marchesini

"Ho iniziato il programma con mia moglie perché le dinamiche in casa erano diventate pesanti. Gli strumenti che abbiamo imparato non hanno risolto tutto dall'oggi al domani, ma ci hanno dato una direzione. E questo fa la differenza."

Elio Marchesini

Partecipante ciclo 2025

Sessione di supporto e accompagnamento individuale

Accompagnamento Durante il Percorso

Non lasciamo nessuno da solo nel processo. Ogni partecipante ha accesso a un facilitatore che segue i progressi e risponde ai dubbi che emergono lungo il cammino.

Il supporto non si limita agli incontri mensili. Abbiamo creato uno spazio digitale dove condividere riflessioni, porre domande e confrontarsi con altri che stanno attraversando esperienze simili. A volte, sentire che non si è soli fa già una bella differenza.

Incontri Mensili di Gruppo

Sessioni di due ore dove si lavora su casi concreti portati dai partecipanti. Non teoria astratta, ma situazioni reali.

Materiali Personalizzati

Esercizi e riflessioni pensati per la specifica situazione familiare di ciascuno. Niente approcci standardizzati.

Spazio di Confronto Protetto

Un ambiente riservato dove condividere dubbi e progressi senza giudizio. La riservatezza è garantita per tutti.

Richiedi Informazioni